archeo EMMA MORICONI Studio professionale per i beni culturali SCOPRI Progetto d’impresa finanziato da NextAppennino B1.3a
archeologia

SERVIZI

Archeologia e Patrimonio culturale

Progetti di conservazione e valorizzazione. Applicazione di tecnologie digitali per il patrimonio culturale. Assistenza per scavi archeologici, survey, sorveglianza, relazioni archeologiche. Progetti educativi e di divulgazione, laboratori didattici e itinerari culturali
storia

SERVIZI

Ricerca e consulenza storica

Ricerche d’archivio e bibliografiche. Redazione di saggi, articoli, documenti storici e divulgativi. Consulenza per progetti di memoria e identità storica. Analisi storiche per progetti di valorizzazione. Consulenza per mostre e itinerari culturali
scrittura

SERVIZI

Giornalismo e Comunicazione

Redazione di articoli e contenuti culturali, direzione di testate, Scrittura creativa e storytelling. Conduzione e moderazione di eventi Organizzazione e promozione di iniziative culturali Ufficio stampa
nuove-tecnologie

SERVIZI

Nuove tecnologie per il patrimonio culturale

Sistemi GIS, progetti territoriali integrati per la pianificazione e la tutela del patrimonio. Fotogrammetria e rilievi digitali. Digitalizzazione e creazione di database e archivi multimediali
aiac-home

SERVIZI

Amministrazione Condominiale e ricostruzione

Gestione professionale di condomini e consorzi edilizi. Supporto per la ricostruzione post-sisma. Progettazione per la valorizzazione territoriale. Pianificazione strategica per la riqualificazione di borghi e frazioni
IMG_9050
Assistenza archeologica alla rimozione delle macerie dal complesso francescano di Accumoli
SCOPRI PROGETTO

Recupero elementi storici

IMG_5645
Amatrice, collaborazione a scavo archeologico e assistenza archeologica alla rimozione delle macerie della Chiesa di San Francesco
SCOPRI PROGETTO

Scavo Archeologico

IMG_0897
Amatrice, frazione Pinaco Arafanca, progetto di valorizzazione della ex Chiesa di San Fortunato
SCOPRI PROGETTO

Valorizzazione elementi storici

cesaventre 6
MappAccumoli: un progetto per la valorizzazione e la memoria del territorio
SCOPRI PROGETTO

Nuove Tecnologie

Amatrice, dolce amara terra mia

user-ico
user-ico
user-ico
user-ico
Un libro da leggere per tutti, dallo stile semplice e al tempo stesso poetico. Si tratta non soltanto di una ricostruzione di quanto avvenuto ad Amatrice e nelle sue frazioni il 24 agosto 2016, eseguita peraltro con grande raffinatezza ed eleganza espositiva, ma di un testo che ricostruisce in modo concreto e originale la mentalità, la cultura, la sensibilità di quei luoghi. Da queste pagine si percepisce appieno la sensibilità dell'autrice ed il suo autentico amore per i luoghi nativi, testimoniato anche dal fatto che ha deciso di devolvere l'intera somma dei diritti d'autore al Comune per la ricostruzione. Emma Moriconi è nota ad Amatrice come giornalista e scrittrice e in questi momenti rappresenta uno dei punti di riferimento della ricostruzione, anche e soprattutto umana.

Giovanni

Magnifico libro. Molto emozione. Una possibilita di aiutare paese colpiti dal terribile sisma. una gocchia d'acqua per cancellare il disastro. Sono molto contenta e comossa. Bravo Emma Moriconi.Forza Amatrice (scusatemi per il mio povero italiano, sono francese ed imparo italiano)

Mareva

Ne avevo acquistato una copia due settimane fa e sono rimasto colpito dalla straordinaria interpretazione e professionalità che Emma ha saputo dare al libro mostrando il cuore di un Amatriciano attaccato alla sua terra alle tradizioni di quei posti. Oggi sono arrivate le 13 copie che ho ordinato ieri mattina, copie che regalerò ai miei cugini, Sono residente ad Amatrice, i miei nonni i miei zii mia Madre sono nati ad Amatrice. C'eravamo... ci siamo... ci saremo... eternamente degni.

Marco

È un gesto d'amore nei confronti della gente e della Città di Amatrice e di tutta la Conca Amatriciana, devastata dall'immane sisma del 24 agosto 2016. Il libro che incomincia con il Saluto del Sindaco e del Parroco, illustra prima Amatrice come era, e successivamente come è adesso. Parla naturalmente anche di come la rivogliamo. Molto interessante l’appendice, che parla della “Relatio” del sisma del 1639, delle leggende e tradizioni. Il libro, con all’interno molte foto storiche e di attualità, termina con una poesia di Don Luigi Aquilini che spiega con valide argomentazioni una certezza che noi tutti abbiamo: Amatrice risorgerà !

Andrea del Vescovo

AMMINISTRAZIONE

CONDOMINI

Gestione professionale di condomini e consorzi edilizi.
Supporto per la ricostruzione post-sisma.
Progettazione per la valorizzazione territoriale.
Pianificazione strategica per la riqualificazione di borghi e frazioni

prova-img

ARTICOLI RECENTI

villa gregoriana 3
IMG_7641
MVUX8962
villa gregoriana 3
Aprile 27, 2024
POSTED BY:admin

Villa Gregoriana, a Tivoli, è uno di quei luoghi in cui storia, archeologia e natura si intrecciano in una danza perfetta, regalando al visitatore un’esperienza unica e coinvolgente. Questo straordinario sito nacque per volontà di Papa Gregorio XVI, che nel 1832 diede avvio ai lavori per deviare il corso del fiume Aniene, che minacciava Tivoli […]

Leggi
IMG_7641
Marzo 10, 2024
POSTED BY:Emma
La Chiesa di San Francesco di Accumoli, un tempo punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale, è stata ridotta in macerie dal devastante terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Quello che rimaneva del complesso francescano, un luogo ricco di storia e memoria collettiva, giaceva sepolto sotto cumuli di detriti, [...]
Leggi
MVUX8962
Gennaio 27, 2023
POSTED BY:admin
È solo quando ci sporchiamo le mani, quando avviciniamo la trowel alla terra, quando essa ci svela i suoi segreti, che ci rendiamo davvero conto della preziosità infinita della nostra disciplina. Per me, il primo scavo non si scorda mai perché è stato con loro, con gli amici dell'Archeoclub Mentana Monterotondo. Non era solo un’opportunità [...]
Leggi
SHOPPING CART