
Il progetto MappAccumoli è parte integrante dell’iniziativa più ampia denominata Accumoli Trek coordinata dall’associazione Radici Accumolesi ODV. Il progetto, presentato dal Comune di Accumoli per partecipare al bando del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e risultato vincitore, punta a preservare, valorizzare e rendere fruibili le straordinarie risorse ambientali, storiche e culturali di questo territorio colpito dal sisma del 2016.
Il progetto MappAccumoli si inserisce all’interno della più ampia iniziativa Accumoli Trek, coordinata dall’associazione Radici Accumolesi ODV e avviata dal Comune di Accumoli. Presentato con successo all’ultimo bando del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il progetto ha ottenuto il finanziamento necessario per avviare un programma di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio naturale, storico e culturale di Accumoli. Questa area, profondamente segnata dal sisma del 2016, si prepara così a riscoprire e promuovere le proprie risorse attraverso strumenti innovativi e inclusivi

Accumoli Trek è suddiviso in due ambiti di intervento:
Percorsi naturalistici e tutela ambientale – A cura dei referenti locali del WWF e della Cooperativa Sherpa, questo settore mira alla sicurezza e alla valorizzazione dei percorsi escursionistici e delle aree di interesse naturalistico.
MappAccumoli, geoportale e valorizzazione culturale – Affidato alla scrivente, in team con diversi professionisti di vari ambiti, questo settore è incentrato sulla creazione di un geoportale digitale e sulla raccolta di dati e testimonianze per la conservazione e la promozione del patrimonio materiale e immateriale di Accumoli.
Obiettivi e strategie di MappAccumoli
MappAccumoli si propone di affrontare le sfide poste dalla devastazione del sisma e dalla dispersione della memoria collettiva attraverso un approccio multidisciplinare e tecnologicamente avanzato. Tra gli obiettivi principali ci sono la documentazione dello stato attuale (rilievi sul campo, immagini satellitari e mappature con droni consentiranno di registrare con precisione lo stato del patrimonio edilizio, infrastrutturale e paesaggistico); la raccolta di testimonianze orali e scritte (interviste e racconti dalle comunità locali saranno integrati con fonti storiche e archeologiche, creando una narrazione complessa e sfaccettata del territorio); la creazione di un archivio multimediale e del geoportale (i dati raccolti saranno organizzati in un archivio multimediale, accessibile tramite una piattaforma digitale interattiva, che offrirà mappe tematiche, visualizzazioni 3D e percorsi storici e culturali).
Educazione e promozione del territorio
Un aspetto fondamentale del progetto è la sensibilizzazione e l’educazione. MappAccumoli prevede progetti didattici tramite collaborazioni con scuole e università per laboratori e visite guidate che illustrino la storia e l’ambiente locale; eventi culturali come mostre, conferenze e spettacoli che valorizzino il patrimonio accumolese; pubblicazioni e contenuti digitali, come produzione di libri, articoli e documentari per un pubblico diversificato.
Turismo sostenibile e strategie di sviluppo
Uno degli obiettivi centrali di MappAccumoli è stimolare un turismo lento e sostenibile, valorizzando le tradizioni locali e creando opportunità di sviluppo economico legate al territorio. Saranno sviluppati itinerari tematici, integrando dati archeologici, edifici storici e percorsi naturalistici.
Inclusione e pari opportunità
Un tratto distintivo del progetto è la sua attenzione all’inclusione sociale. Attraverso la collaborazione con l’associazione L’Emozione non ha Voce Onlus, si prevede l’integrazione di giovani autistici nel progetto, favorendo la partecipazione economica e sociale di categorie svantaggiate. Inoltre, almeno il 25% degli attori coinvolti saranno donne e il 20% giovani, promuovendo l’uguaglianza di genere e il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Sostenibilità ambientale e partecipazione attiva
L’approccio sostenibile del progetto prevede la minimizzazione degli impatti ambientali e la valorizzazione delle risorse naturali. La comunità locale sarà protagonista del processo partecipativo, contribuendo alla definizione degli obiettivi e alla gestione del patrimonio recuperato.
MappAccumoli rappresenta una sintesi virtuosa di ricerca, tecnologia, inclusione e sostenibilità. Con il suo approccio multidisciplinare e la partecipazione attiva della comunità, mira a restituire dignità e valore a un territorio duramente colpito, trasformando la memoria in risorsa e offrendo nuove prospettive di sviluppo.
Grazie alla sinergia tra enti pubblici, associazioni e cittadini, questo progetto ambisce a diventare un modello replicabile per altre aree interne italiane, dimostrando come il passato possa essere il punto di partenza per costruire un futuro solido e sostenibile.

Cesaventre di Accumoli, 2024
