Complesso francescano di Accumoli
Il complesso francescano di Accumoli è un sito storico di grande valore culturale e religioso, danneggiato gravemente dal terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. La sua funzione storica e il legame con la comunità locale ne fanno un simbolo importante per il paese.
Obiettivo del progetto
Recuperare gli elementi di interesse storico-artistico, catalogarli, stoccarli, porli in sicurezza, permettendo il recupero futuro del sito e la sua restituzione alla comunità. L'intervento ha incluso la rimozione delle macerie in modo sicuro e strutturato, fondamentale per preparare il
sito al successivo restauro.
Attività svolte:
- Ricerca d’archivio e bibliografica
Lo studio è stato avviato con un’attenta indagine su fonti archivistiche e bibliografiche, essenziale per ricostruire la storia del sito e comprenderne il contesto di sviluppo. Questa fase preliminare ha permesso di delineare le trasformazioni architettoniche e funzionali nel corso del tempo, offrendo una base solida per orientare gli interventi successivi.
Le informazioni raccolte hanno arricchito l’analisi del patrimonio esistente, contribuendo a integrare il lavoro sul campo con una prospettiva storica più ampia e approfondita. Questo approccio ha reso possibile interpretare meglio il valore culturale del sito e definirne il potenziale per la valorizzazione futura. - Valutazione iniziale e sopralluogo:
Valutazione approfondita dei resti della struttura per definire l’approccio operativo. - Coordinamento delle operazioni:
È stata pianificata una gestione logistica per il trasporto e lo smaltimento delle macerie, con separazione dagli elementi di interesse, in collaborazione con le autorità. Gli elementi di interesse sono stati stoccati in parte sul territorio, in un sito appositamente individuato dall’Amministrazione comunale, in parte presso una struttura sicura gestita dalla Soprintendenza ABAP dell’Area Metropolitana di Roma e la Provincia di Rieti, in parte presso locali adibiti allo scopo dalla Diocesi di Rieti. - Gestione della sicurezza:
La sicurezza dei lavoratori e dei residenti è stata una priorità, con misure preventive e sistemi di protezione per evitare danni o incidenti. - Collaborazione con la comunità locale:
Il progetto ha previsto anche il coinvolgimento della comunità locale, garantendo che le operazioni fossero in linea con le esigenze e le aspettative della popolazione e acquisendo informazioni storiche e memorie dalla popolazione insediata al fine di adottare un processo partecipativo, sempre garantendo la sicurezza delle persone.





foto da drone di Marzio Mozzetti
Risultato
Il progetto ha portato al ripristino della sicurezza del sito, permettendo la rimozione di tutte le macerie in modo efficiente e consentendo il recupero accurato degli elementi di interesse. Le scoperte effettuate hanno inoltre consentito un approfondimento sulla storia dell’edificio e della città di Accumoli. L’intervento ha costituito il primo passo fondamentale per il recupero del complesso, con l’intento di restituire alla comunità un patrimonio storico e culturale.
Impatto
Grazie a questo intervento, il complesso francescano di Accumoli oggi è cantierabile e questo apre la strada alla sua ricostruzione in vista di una riapertura e valorizzazione futura.

