DOCUMENTARIO

Anno: 2023

Location: Sora, Foligno

  • Regia: Enzo Antonio Cicchino
  • Direzione artistica: Emma Moriconi
  • Colonna sonora: Susanna Buffa
  • Riprese e montaggio: Enzo Antonio Cicchino
  • Secondo operatore di macchina: Marco Buonasorte Moriconi
  • Postproduzione: Vincenzo Marinangeli
  • Testo canzone dei titoli di coda: Emma Moriconi

San Domenico Abate: un cammino tra storia, cultura e ambiente

Il progetto “San Domenico Abate, un Uomo e il Suo Cammino”, promosso dall’Associazione Volsci Eventi Onlus e realizzato nel 2023, rappresenta una nuova tappa nella valorizzazione culturale e territoriale dedicata alla figura di San Domenico Abate, profondamente radicata nel territorio frusinate. Proseguendo il percorso avviato con il progetto “Il Cammino di San Domenico, in cammino con San Domenico” nel 2022, l’iniziativa si pone l’obiettivo di creare un legame ancora più forte tra le comunità coinvolte e il patrimonio storico, culturale e ambientale legato al Santo.

Un progetto che unisce territori e culture

San Domenico Abate, vissuto a cavallo dell’Anno Mille, è una figura centrale per i territori di Collepardo, Sora e Foligno. Se Collepardo rappresenta uno dei luoghi dove visse, e Sora è la città in cui morì, Foligno, in Umbria, è invece la sua città natale. L’evento del 2022, inizialmente incentrato su Collepardo, è diventato un punto di connessione tra due regioni diverse, ponendo l’accento sul valore identitario condiviso.

L’incontro tra cittadini e amministratori di Sora e Foligno ha aperto la strada a un progetto mirato a valorizzare le peculiarità storiche, culturali e naturalistiche che caratterizzano i luoghi attraversati dal Santo nel suo peregrinare.

Infatti all’evento hanno preso parte la vice sindaca di Sora Maria Paola Gemmiti, il parroco dell’Abbazia di San Domenico Abate don Felice Calò, ed è stato approfondito ed ampliato il già avviato rapporto di amicizia con la città di Foligno: in rappresentanza dell’amministrazione comunale della città ha partecipato all’incontro il consigliere comunale Marco De Felicis e, in rappresentanza della comunità religiosa, don Luigi Bonollo, Parroco di Capodacqua di Foligno.

IMG_7301
IMG_7292

Un documentario per raccontare il cammino

Al centro del progetto c’è un documentario che ha raccontato non solo la vita e l’opera del Santo, ma anche il patrimonio naturalistico e culturale delle zone da lui percorse. È uno strumento di narrazione e promozione, capace di coinvolgere residenti e turisti, puntando su un turismo culturale, religioso, ambientale e spirituale.

Attraverso l’uso di immagini, suoni e racconti, il documentario ha messo in evidenza le bellezze ambientali dei sentieri e delle aree verdi attraversate dal Santo, le stratificazioni storiche delle aree antropizzate, l’importanza di una fruizione consapevole del territorio.

Questo documentario è un omaggio a San Domenico Abate, figura che incarna i valori di perseveranza, spiritualità e legame con la terra. La sua vita e il suo cammino continuano a ispirare comunità e territori, ricordandoci che il passato non è mai distante, ma è sempre una guida preziosa per costruire il nostro futuro con radici solide e l’ambizione di una fratellanza tra i popoli.

Con:

Marco Alessandri, Associazione Vivi Capodacqua
Padre Ugo Tagni, Abate emerito dell’Abbazia di Casamari
Prof. Biagio Cacciola, filosofo
Ivana Lisi, Il Cammino di San Benedetto
Simone Rinaldi, Ent dei Monti Ernici
Daniele Carfagna, Soprintendenza ABAP per le provincie di Frosinone e Latina

Voce narrante: Enzo Antonio Cicchino

Contributi video di: Antonino Andò, Marco Buonasorte Moriconi, Enrico Cirone, Alessia Di Mambro, Massimiliano Magli, Gianni Manusacchio, Vincenzo Marinangeli, Elio Mazzacane, Emma Moriconi, Giovan Battista Moretti, Marco Soragnese

Ufficio stampa: Marco Buonasorte Moriconi

Con la collaborazione di: Il Cammino di San Benedetto, Centro di aiuto alla vita L’Alberone ing. Antonio Accettola, La Corte d’Ivi B&B Collepardo, Ent dei Monti Ernici

Con il patrocinio di: Provincia di Frosinone, Comune di Sora, Comune di Foligno

Il documentario, realizzato con il contributo di LazioCrea Regione Lazio, è stato proiettato a Sora, presso l’Abbazia di San Domenico Abate, il 26 febbraio 2023 ed è visibile in libera fruizione sul canale Erodoto TV

SHOPPING CART